Codice Etico
Il Codice etico di FairWise esprime un insieme dei valori, dei principi, degli impegni e delle responsabilità assunte nella conduzione delle nostre attività.
1. Introduzione
Il presente codice etico e di condotta (“Codice Etico”) costituisce assunzione degli impegni e delle responsabilità etiche nello svolgimento delle attività di consulenza poste in essere dalle associazioni, società, studi professionali e professionisti operanti in accordo con FairWise Studio Legale sotto la medesima denominazione commerciale, identità digitale e brand (“FairWise“).
L’attività di FairWise è svolta nel rispetto del Codice Etico e dei principi e delle prescrizioni:
- del Codice Deontologico Forense (link) predisposto dal Consiglio Nazionale Forense (“Codice Forense”);
- del Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (link) approvato dal CNDCEC (il “Codice Commercialisti”);
- stabilite dalla Solicitors Regulation Authority – SRA (link)
(collettivamente, i “Codici Deontologici”)
Le attività di FairWise si conformano altresì ai principi del Global Compact promosso dall’ONU, cui pertanto, FairWise aderisce:
- impegnandosi a sostenere la protezione e la tutela dei diritti umani secondo i principi affermati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 (link);
- riconoscendo i principi stabiliti dalle Convenzioni fondamentali dell’ILO (International Labour Organization) e in particolare il diritto di associazione e di negoziazione collettiva, il divieto di lavoro forzato e minorile, la non discriminazione nell’occupazione; e
- contribuendo alla lotta contro la corruzione, sostenendo le linee guida dell’OECD (the Organization for Economic Cooperation and Development) e i principi anti-corruzione statuiti dalle Nazioni Unite nel 2003, anche mediante l’atteggiamento di “tolleranza zero” rispetto a eventuali episodi di corruzione.
Le risorse umane sono il patrimonio di FairWise.
Ne costituiscono la forza, l’efficacia, l’intelligenza, la reputazione e la garanzia per l’avvenire. Solo con il pieno coinvolgimento ad ogni livello, nel lavoro di squadra, nella condivisione degli obiettivi, nonché́ nella loro tutela e promozione, FairWise può assolvere alla sua missione.
2. Missione e soggetti destinatari del Codice Etico
Anche quale elemento di applicazione delle disposizioni dell’articolo 6 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, il Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità nello svolgimento dei mandati professionali e codifica l’insieme dei valori e dei principi, nonché le linee di comportamento, che devono essere assunti dai componenti degli organi gestionali, nonché da tutte le persone legate da rapporti professionali e/o di lavoro con FairWise, siano essi soci, professionisti (per tali intendendosi avvocati, dottori commercialisti, solicitors, praticanti e tirocinanti), collaboratori o dipendenti, e, in generale, da chiunque, a qualsiasi titolo, operi per o con FairWise (i “Destinatari“).
II Codice Etico è stato adottato con delibera dei fondatori di FairWise Studio Legale e sottoscritto per adesione da parte dei relativi partner e associati.
3. Rispetto delle Norme e delle Procedure
L’attività di FairWise s’ispira costantemente a principi di lealtà, correttezza, affidabilità, trasparenza e rispetto verso le persone, le organizzazioni, le istituzioni e l’ambiente.
II perseguimento dell’interesse di FairWise non può mai giustificare una condotta contraria ai principi di correttezza, impegno e rigore professionale.
FairWise pone in essere tutte le attività necessarie atte a prevenire la violazione dei principi di lealtà, correttezza, affidabilità, trasparenza e rispetto verso le persone, le organizzazioni, le istituzioni e l’ambiente da parte dei propri professionisti, dipendenti e collaboratori e vigila sulla loro osservanza e costante applicazione
4. Responsabilità Sociale
Nello sviluppo delle proprie attività FairWise si ispira ai principi della sostenibilità, della tutela e della promozione dei diritti umani, nonché dei principi di uguaglianza, solidarietà, trasparenza, rispetto della salute dei lavoratori e dell’ambiente e del contrasto a qualsiasi forma di violenza.
FairWise si impegna per creare un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto e dalla fiducia reciproca tra professionisti, tra dipendenti, tra professionisti e dipendenti nonché tra professionista/dipendente e FairWise.
FairWise investe e crede fermamente nel miglioramento continuo delle condizioni e degli standard di lavoro, ritiene che un rapporto aperto e un dialogo costruttivo con i professionisti e lavoratori sia un elemento importante per il clima di lavoro e per l’ottenimento di risultati proficui, promuove l’assunzione di responsabilità e la crescita professionale dei singoli, favorisce lo spirito di gruppo, la comunicazione e lo sviluppo di una cultura del dialogo.
5. Lo spirito di servizio
Il principio dello spirito di servizio implica che ciascun Destinatario del Codice Etico sia sempre orientato, nei propri comportamenti, alla condivisione della missione di FairWise volta a fornire un servizio di alto valore sociale e di utilità alla collettività, la quale deve beneficiare dei migliori standard di qualità.
6. La concorrenza
FairWise intende l’attività concorrenziale come un valore solo se ad essa si applicano i principi di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti di tutti gli operatori presenti sul mercato.
7. Tutela dell’ambiente
La tutela del nostro ambiente è un prerequisito per l’esistenza dell’umanità. Sfidando la resistenza dell’ecosistema, stiamo già vivendo al di là delle risorse del Pianeta. I cambiamenti climatici influenzeranno dove e come potremo vivere in futuro. Le sfide sono globali, ma ogni giorno possiamo contribuire a rendere lo sviluppo un po’ più sostenibile.
FairWise si assume la responsabilità di guidare i Destinatari, clienti, fornitori e partner commerciali verso soluzioni che portino benefici alla società umana nel lungo periodo e che offrano alle persone le migliori basi possibili per uno stile di vita sostenibile. Ci impegniamo a creare ambienti che contribuiscano a ridurre l’impatto sul clima e sugli ecosistemi: ridurre l’uso e la diffusione di sostanze pericolose, utilizzare le risorse della Terra in modo efficiente, promuovere un maggiore riciclo di materiali, energia e acqua.
Gli aspetti ambientali importanti sono sempre evidenziati negli incarichi e i requisiti ambientali sono integrati nei nostri strumenti e nelle nostre procedure. Nelle nostre attività, compresi i nostri uffici, ci sforziamo di ridurre costantemente l’impatto ambientale; ad esempio, cerchiamo di ridurre il consumo energetico e la quantità di rifiuti e di utilizzare elettricità verde.
La nostra travel policy riduce al minimo il numero di spostamenti, dà priorità ai trasporti sostenibili e richiede la compensazione delle emissioni di carbonio per l’impatto di tutti i viaggi aziendali. Incoraggiamo i Destinatari a utilizzare mezzi di trasporto ecologici, quali biciclette e veicoli elettrici messi a disposizione dagli enti pubblici preposti.
All’interno dei propri uffici e sedi, FairWise promuove continuativamente le seguenti condotte:
- utilizzo prioritario di materiali ecocompatibili e riciclabili ovvero durevoli;
- risparmio energetico sia in inverno sia in estate;
- limiti stringenti all’uso della carta e alla stampa dei documenti, preimpostata in ogni caso con modalità fronte/retro;
- uso di stampanti senza toner;
- limiti all’utilizzo delle materie plastiche monouso, sostituendo tali prodotti con materiali eco-compatibili ovvero durevoli;
- divieto di fumare;
- smart working.
Nell’acquisto di beni e servizi per i nostri uffici, prediligiamo fornitori che presentino adeguati requisiti e policies a tutela dell’ambiente. Per i pranzi e gli eventi interni viene data priorità al cibo biologico e vegetariano.
Tutti i Destinatari, nell’ambito delle proprie mansioni, partecipano al processo di prevenzione dei rischi ambientali.
8. Diversità, Inclusione e Pari Opportunità
FairWise riconosce ed accoglie i benefici della diversità sotto tutti gli aspetti, siano essi di genere, età, religione, ideologia qualifiche, e competenze, e si impone di trarre beneficio dalle stesse in ogni attività, anche attraverso la formazione dei professionisti e di tutti i dipendenti.
FairWise rispetta i valori di ogni persona e ove possibile valorizza ulteriormente le inclinazioni di ognuno, l’integrità fisica, culturale e morale, senza sindacare in alcun modo l’origine o le motivazioni che caratterizzano la persona, avendo a presupposto l’unicità e la straordinarietà della vita di ognuno.
FairWise supporta e rispetta i diritti umani nelle sue attività e sfere di influenza, offre uguali opportunità per lo sviluppo delle persone e protegge la privacy di ognuno. FairWise crede che rispettare la diversità e promuovere l’inclusione possa essere fonte di vantaggio competitivo e non tollera alcuna forma di discriminazione o esclusione, tra l’altro, per quanto attiene età, cultura, etnia, nazionalità, credo religioso, razza, opinione politica, stato civile, gravidanza, genere e orientamento sessuale, identità, espressione di genere, salute o disabilità.
9. Riservatezza delle informazioni, sicurezza dei dati, delle informazioni e protezione della Privacy
Le attività di FairWise hanno come requisito fondamentale la protezione dei dati personali. A tal fine, FairWise si impone di dotarsi di processi e programmi che consentano di monitorare e salvaguardare la sicurezza, rispettando l’integrità, la confidenzialità e la tutela dei dati personali.
È assicurata la riservatezza sulle informazioni di terzi delle quali FairWise entra in possesso e viene garantita l’osservanza della normativa in materia di protezione dei dati personali (G.D.P.R.), nonché dell’eventuale ed ulteriore successiva normativa di volta in volta applicabile.
Tutti i dati, documenti, conoscenze ed elaborati di qualsiasi natura e su qualsiasi supporto (audio, video, informatico, cartaceo) che non siano di pubblico dominio (di seguito, “Informazioni Riservate”), costituiscono uno dei beni più importanti da preservare per FairWise.
Ciascun Destinatario, con riferimento ad ogni informazione e/o Informazione Riservata appresa in ragione della propria attività professionale e/o lavorativa, è obbligato ad assicurarne la riservatezza, anche al fine di salvaguardare il know-how tecnico, finanziario, legale, amministrativo, gestionale e commerciale di FairWise.
In particolare, ciascun Destinatario è tenuto:
- ad acquisire e trattare le informazioni e i dati stessi esclusivamente entro i limiti stabiliti dalle procedure interne adottate da FairWise;
- a conservare i dati e le informazioni in modo da impedire che possano venire a conoscenza di soggetti non autorizzati;
- a comunicare i dati e le informazioni in conformità alle procedure stabilite o su espressa autorizzazione dei responsabili e, comunque, in caso di dubbio o incertezza, dopo aver accertato (consultando i partner) la divulgabilità nel caso specifico dei dati o delle informazioni;
- a mantenere il più stretto ed assoluto riserbo sulle Informazioni Riservate di cui vengano comunque a conoscenza nello svolgimento delle proprie mansioni, sia che esse riguardino FairWise o altri soggetti con cui FairWise interagisce;
- ad astenersi dal discutere le Informazioni Riservate con soggetti esterni a FairWise ovvero con altri professionisti, dipendenti o collaboratori, a meno che questi non debbano legittimamente entrare in possesso delle informazioni per svolgere il loro incarico e/o la loro collaborazione;
- ad acquisire e trattare le informazioni privilegiate esclusivamente per attività o per qualsiasi altro scopo relativo all’espletamento delle proprie mansioni professionali e/o lavorative.
Tutte le informazioni e i dati, anche sensibili, sono trattati da FairWise nel più stretto rispetto delle disposizioni normative vigenti applicabili. FairWise ha l’obbligo di definire le linee d’azione da adottare per il trattamento dei dati nonché le misure di sicurezza da adottare.
10. Prevenzione e contrasto ai fenomeni di riciclaggio, finanziamento al terrorismo nonché dei delitti contro la personalità individuale
FairWise agisce nel pieno rispetto delle normative vigenti emanate dalle competenti Autorità in materia di antiriciclaggio, contrasto al finanziamento del terrorismo e dei delitti contro la personalità individuale. A tal fine FairWise si impegna a:
- verificare in via preventiva le informazioni disponibili sulle controparti, i partner e consulenti, al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare rapporti con questi;
- operare in maniera tale da evitare qualsiasi implicazione in operazioni idonee, anche solo potenzialmente, a favorire la commissione dei suddetti reati, agendo nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio primaria e secondaria nonché delle procedure interne di controllo.
11. Gestione delle Informazioni Privilegiate
Nella gestione delle informazioni privilegiate tutti i destinatari coinvolti sono tenuti al rispetto della normativa interna ed esterna in materia ovvero all’obbligo della riservatezza e a custodire accuratamente i documenti contenenti informazioni di carattere confidenziale e riservato, secondo quanto stabilito dalle norme interne in tema di sicurezza fisica e logica.
In particolare, al fine di evitare la commissione dei reati di “market abuse” FairWise ha espressamente fatto divieto di:
- far uso di informazioni privilegiate ottenute in ragione del ruolo che i destinatari ricoprono all’interno di FairWise, per acquistare, vendere o compiere altre operazioni su strumenti finanziari, per conto proprio o per conto di terzi;
- comunicare informazioni riservate a terzi per ragioni diverse da quelle di ufficio (es.: clienti, emittenti di titoli quotati, traders, analisti di ricerca o altre persone che operano sul versante pubblico del mercato) ovvero raccomandare o indurre terzi a compiere operazioni sulla base di tali informazioni;
- diffondere notizie non corrette o porre in essere operazioni simulate o altri artifizi potenzialmente idonei a provocare un’alterazione del prezzo di strumenti finanziari;
- compiere operazioni di compravendita che forniscano o siano idonee a fornire indicazioni false o fuorvianti in merito all’offerta, alla domanda o al prezzo di strumenti finanziari;
- concludere operazioni su strumenti finanziari utilizzando artifizi od ogni altro tipo di inganno o di espediente.
12. Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
FairWise cura la diffusione ed il consolidamento di una cultura della sicurezza e della salute dei professionisti, dei lavoratori e dei collaboratori sul luogo del lavoro, promuovendo la prevenzione e la consapevolezza dei rischi nonché comportamenti responsabili da parte di tutti i professionisti, dipendenti e collaboratori.
FairWise agisce nei confronti dei propri professionisti, dipendenti e collaboratori nel pieno rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008, nonché dell’eventuale ed ulteriore normativa di volta in volta applicabile in ragione della tipologia e localizzazione delle attività concretamente svolte.
Tutti i Destinatari, nell’ambito delle proprie professioni e/o mansioni, partecipano al processo di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di sé stessi, dei colleghi e dei terzi.
FairWise favorisce altresì forme di smart working, considerandolo come un diritto per tutti i Destinatari, facenti parte o meno dell’organizzazione di FairWise, da esercitare in modo consapevole compatibilmente con le concrete attività da espletare.
13. Prevenzione dei Conflitti di Interesse
Nel rispetto dei Codici Deontologici, FairWise garantisce la piena osservanza delle norme destinate a prevenire gli eventuali conflitti di interesse e, in particolare, dell’art. 24 del Codice Forense:
“1. L’avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale quando questa possa determinare un conflitto con gli interessi della parte assistita e del cliente o interferire con lo svolgimento di altro incarico anche non professionale.
- L’avvocato nell’esercizio dell’attività professionale deve conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti di ogni genere, anche correlati a interessi riguardanti la propria sfera personale.
- Il conflitto di interessi sussiste anche nel caso in cui il nuovo mandato determini la violazione del segreto sulle informazioni fornite da altra parte assistita o cliente, la conoscenza degli affari di una parte possa favorire ingiustamente un’altra parte assistita o cliente, l’adempimento di un precedente mandato limiti l’indipendenza dell’avvocato nello svolgimento del nuovo incarico.
- L’avvocato deve comunicare alla parte assistita e al cliente l’esistenza di circostanze impeditive per la prestazione dell’attività richiesta.
- Il dovere di astensione sussiste anche se le parti aventi interessi confliggenti si rivolgano ad avvocati che siano partecipi di una stessa società di avvocati o associazione professionale o che esercitino negli stessi locali e collaborino professionalmente in maniera non occasionale.
- La violazione dei doveri di cui ai commi 1, 3 e 5 comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale da uno a tre anni. La violazione dei doveri di cui ai commi 2 e 4 comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della censura”.
14. Tutela della Proprietà Intellettuale
FairWise riconosce una preminente rilevanza alla proprietà intellettuale, in tutte le forme in cui essa si concretizza, si tratti di diritti d’autore, di marchi, di brevetti o di altri beni immateriali.
L’uso o la gestione di beni aziendali e/o di terzi soggetti dovrà avvenire nel pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale e intellettuale legittimamente in capo a terzi, nonché delle leggi, regolamenti e convenzioni, anche in ambito comunitario e internazionale, a tutela di tali diritti.
In particolare, ai Destinatari del Codice Etico, è fatto divieto di:
- utilizzare le opere di ingegno e materiali protetti da copyright nonché da ogni diritto di proprietà intellettuale e industriale, ivi compresi i diritti d’immagine e il diritto al nome, senza il consenso dei titolari dei diritti o di coloro che ne hanno la piena ed esclusiva disponibilità;
- alterare o contraffare prodotti industriali, ovvero brevetti, disegni o modelli industriali (nazionali o esteri), nonché di importare, commercializzare o comunque utilizzare o mettere altrimenti in circolazione prodotti industriali o servizi con segni distintivi contraffatti ovvero realizzati usurpando titoli di proprietà industriale di terzi.
15. Lotta alla Corruzione e alle Frodi
II categorico rifiuto della corruzione, in qualsiasi forma essa si concretizzi, è alla base delle scelte che guidano l’attività di FairWise.
È fatto divieto ai Destinatari di offrire, donare, chiedere od accettare, anche per interposta persona, compensi (esclusi ovviamente i compensi per l’attività professionale svolta e regolarmente fatturata), regali o altre utilità personali, nell’ambito dello svolgimento delle proprie mansioni in favore di FairWise.
II divieto si applica a quanto dato o ricevuto da ogni persona, inclusi, per esempio, altri professionisti o dipendenti, futuri professionisti o dipendenti, clienti, pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio, dirigenti, funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione o di soggetti concessionari di pubblico servizio o a loro parenti o conviventi, sia italiani che stranieri, concorrenti, fornitori e altre persone.
16. Contrasto alla Criminalità Organizzata
FairWise condanna fermamente e combatte con tutti gli strumenti a sua disposizione qualsiasi forma di criminalità organizzata, anche a carattere mafioso.
Particolare accortezza dovrà essere utilizzata dai Destinatari qualora si trovino ad operare in aree interessate da fenomeni di criminalità organizzata, al fine di prevenire il rischio di infiltrazioni criminali.
Particolare impegno sarà profuso da FairWise nella verifica dei doverosi requisiti di onorabilità ed affidabilità in capo alle controparti (clienti, consulenti, fornitori).
17. Relazioni con la Pubblica Amministrazione
In considerazione dell’attività legale svolta da FairWise i rapporti con la P.A. riguardano soggetti appartenenti ad Enti pubblici Enti territoriali oltre che all’apparato della giustizia (magistrati, personale amministrativo e delle cancellerie e ufficiali giudiziari).
Nei rapporti – di qualsiasi natura e genere – con soggetti della P.A. è espressamente vietato porre in essere o istigare altri a porre in essere pratiche corruttive. In ogni caso le relazioni con la P.A., i pubblici ufficiali o soggetti incaricati di pubblico servizio debbono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, nonché al rispetto delle procedure interne, così da salvaguardare l’integrità e la reputazione di FairWise.
In tutti i rapporti tra FairWise e soggetti pubblici i Destinatari sono obbligati ad astenersi dall’instaurazione di relazioni personali di favore, influenza, ingerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l’esito del rapporto stesso.
In ogni caso, è fatto obbligo di conservare diligentemente la documentazione relative alle situazioni in cui FairWise è entrata in contatto con la Pubblica Amministrazione.
18. Relazioni con i Fornitori e con i Consulenti Esterni
La scelta dei fornitori, dei consulenti/collaboratori esterni e l’acquisto di beni e servizi sono effettuati in base a criteri di competenza, competitività, qualità, trasparenza, correttezza, professionalità, rispettabilità, reputazione e prezzo. Tutti i compensi e/o le somme a qualsiasi titolo corrisposte per forniture o incarichi professionali dovranno essere adeguatamente documentati e proporzionati all’attività svolta.
La scelta dei fornitori e dei consulenti/collaboratori esterni avviene sulla base dell’impegno dei fornitori e dei consulenti/collaboratori esterni stessi a:
- non attuare o tollerare nessuna forma di discriminazione, di qualsiasi genere o specie;
- rispettare le leggi e gli standard di settore applicabili;
- garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre;
- garantire processi e adottare misure di prevenzione adeguati nella gestione della sicurezza delle informazioni, dei dati e, più in generale, del patrimonio informativo di FairWise.
FairWise esige dai propri fornitori, consulenti/collaboratori esterni il pieno rispetto dell’eticità, della correttezza commerciale e della legalità, con particolare riferimento alle leggi a tutela della proprietà industriale e intellettuale, alle leggi a tutela del consumatore, della libera concorrenza e del mercato e alle leggi di contrasto ai fenomeni di riciclaggio e criminalità organizzata, in ossequio a quanto sancito nel Codice Etico.
I fornitori e i consulenti/collaboratori esterni di FairWise devono assicurare ai propri dipendenti condizioni di lavoro basate sul rispetto dei diritti umani fondamentali, delle convenzioni internazionali e delle leggi vigenti.
I fornitori e i consulenti/collaboratori esterni sono inoltre tenuti a trasmettere ai propri subfornitori il Codice Etico.
La stipula di un contratto con un fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza evitando forme di dipendenza, in modo da:
- evitare i progetti vincolanti di lungo periodo con contratti a breve termine che necessitino di continui rinnovi con revisione dei prezzi;
- indurre un fornitore a stipulare un contratto a lui sfavorevole lasciandogli intendere un successivo contratto più favorevole.
19. Relazioni con il Pubblico e i Mass Media
I rapporti con i mass media e, più in generale, con tutti gli interlocutori esterni, devono essere tenuti esclusivamente da soggetti espressamente a ciò delegati/incaricati e con l’obiettivo di tutelare l’immagine di FairWise.
La comunicazione verso l’esterno deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza, prudenza e deve essere volta a favorire la conoscenza dell’attività svolta da FairWise.
Le informazioni che vengono diffuse da FairWise devono essere veritiere, accurate, trasparenti e comprensibili.
Il sito internet di FairWise viene gestito secondo i principi di legalità, correttezza e trasparenza.
20. I rapporti con i partiti, organizzazioni sindacali ed associazioni
FairWise non contribuisce in alcun modo al finanziamento di partiti, dei movimenti, dei comitati e delle organizzazioni politiche e sindacali, dei loro rappresentanti e candidati, al di fuori dei casi previsti da normative specifiche.
21. Comportamenti dei Professionisti, dei Dipendenti e dei Collaboratori
Tutti i professionisti, i dipendenti e i collaboratori sono tenuti:
- ad improntare il proprio operato ai principi di professionalità, trasparenza, correttezza contribuendo con colleghi, superiori e collaboratori al perseguimento degli scopi sociali, nel rispetto di quanto previsto nel Codice Etico;
- a conoscere e rispettare le procedure interne in particolare con riferimento ai rimborsi spese, comportandosi con lealtà, correttezza e trasparenza nella richiesta e avendo cura, in particolare, che ciascuna pratica di rimborso sia adeguatamente documentata e/o documentabile;
- a non sfruttare a fini personali la posizione ricoperta all’interno di FairWise e, analogamente, a non utilizzare il nome e la reputazione di FairWise a fini privatistici;
- ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili nel rispetto delle procedure operative e delle direttive aziendali predisposte per regolamentarne l‘utilizzo. A tal fine, ogni professionista, dipendente e collaboratore ha la responsabilità di custodire, conservare e difendere i beni e le risorse di FairWise che gli sono affidati nell’ambito della sua attività e dovrà utilizzarli in modo proprio e conforme all’interesse sociale, impedendone ogni uso improprio. È espressamente vietato utilizzare i beni di FairWise, per esigenze personali o estranee a ragioni di servizio, per finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per commettere o indurre alla commissione di reati;
- a rispettare e far rispettare la vigente normativa in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, segnalando tempestivamente ogni situazione di rischio anche solo potenziale;
- a utilizzare i sistemi informatici e le dotazioni tecnologiche nel rispetto di quanto previsto dalla regolamentazione interna.
- con riferimento ai professionisti, a conformarsi ai principi e alle norme comportamentali contenuti nei Codici Deontologici di riferimento.
Per quanto attiene agli strumenti informatici, è fatto espresso divieto di porre in essere condotte che possano danneggiare, alterare, deteriorare o distruggere i sistemi informatici o telematici, i programmi e i dati informatici, di FairWise o di terzi, nonché intercettare o interrompere illecitamente comunicazioni informatiche o telematiche. È altresì vietato introdursi abusivamente in sistemi informatici protetti da misure di sicurezza, così come non è lecito procurarsi o diffondere codici di accesso a sistemi informatici o telematici protetti.
22. Violazioni, Sanzioni e Segnalazioni
L’osservanza delle norme e dei principi del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i rapporti intrattenuti da FairWise con i Destinatari ai sensi e per gli effetti della legge applicabile.
FairWise considera le segnalazioni, anche anonime, come effettuate in buona fede e come un gesto di lealtà nei confronti dell’integrità aziendale e si dota di strumenti e procedure in grado di garantire la riservatezza e la tutela dei segnalanti anche in relazione ad eventuali ritorsioni, disagi e discriminazioni di qualunque tipo.
Nello stesso spirito di lealtà FairWise richiede che le segnalazioni siano effettuate in forma non anonima.
Le segnalazioni possono essere effettuate da dipendenti o soggetti esterni (collaboratori, fornitori).
Le segnalazioni possono essere relative a (a) chiarimenti interpretativi, richieste di integrazione e modifica del Codice Etico, nonché (b) violazioni dello stesso.
Per quanto riguarda i collaboratori e i dipendenti, le segnalazioni devono essere condivise col proprio responsabile, che deve fornirne una valutazione in termini di rilevanza del contenuto e riportare prontamente la segnalazione al Consiglio di Amministrazione.
In ogni caso i collaboratori, i dipendenti e i soggetti esterni possono anche rivolgersi direttamente al Consiglio di Amministrazione.
FairWise garantisce attraverso adeguai strumenti e procedure la riservatezza sull’identità del segnalante e la confidenzialità sui contenuti della segnalazione, fatti espressamente salvi gli obblighi di legge.
Gli Organi Gestori ricevono le segnalazioni e valuta la necessità di avviare approfondimenti o procedimenti istruttori.
In caso di accertata violazione gli Organi Gestori potranno anche effettuare comunicazioni alle autorità competenti.
23. Diffusione e Aggiornamento del Codice Etico
FairWise si impegna a favorire e garantire adeguata conoscenza del Codice Etico divulgandolo nei confronti dei Destinatari mediante apposite efficaci ed adeguate attività di informazione e comunicazione.
Il Codice Etico è pubblicato sulla pagina web www.fairwise.law.
FairWise si impegna inoltre all’aggiornamento dei contenuti del Codice Etico qualora esigenze dettate dal variare del contesto, della normativa di riferimento o dell’organizzazione interna di FairWise stessa lo rendessero necessario e/o opportuno.